Dolore mestruali senza ciclo: le cause
Sono moltissime le cause dei dolori addominali, anche se normalmente questi dolori non sono motivo di eccessiva preoccupazione.
Sebbene la localizzazione e la tipologia del dolore addominale possano fornire importanti indizi, è il suo andamento nel tempo di particolare utilità nel determinarne la causa.1
Il dolore addominale può essere acuto, cronico o peggiorare nel tempo, con diverse cause per ogni tipo.1 Le cause più comuni di dolore addominale correlato al ciclo, in presenza dell’utero, potrebbe essere dovuto a:2
- dolori mestruali
- dolore da ovulazione
In generale, i dolori mestruali (dismenorrea) sono dolori lancinanti, tipo crampi che coinvolgono l'addome inferiore e affliggono molte donne appena prima e durante il ciclo;3 la dismenorrea è la causa principale, molto comune, di dolore durante il ciclo in assenza di un motivo altrimenti identificato.4
Talvolta i dolori addominali si presentano in modo molto simile ai dolori mestruali, ma in assenza del ciclo, e questi possono avere diverse cause. Se ci sono motivi clinici, come ad esempio l’endometriosi, curare la causa normalmente riduce il dolore; inoltre, in assenza di una motivazione clinica, si osserva che i dolori mestruali tendono a diminuire con l’età e, spesso, la situazione migliora dopo aver avuto un figlio.3
Dolori addominali senza ciclo: un sintomo di gravidanza?
I dolori addominali possono essere frequenti quando una donna è incinta; anche se normalmente non devono preoccupare, soprattutto se sono lievi, diminuiscono quando si cambia posizione, si riposa o se si va in bagno, è opportuno rivolgersi al ginecologo o all’ostetrica per una loro valutazione.5
Durante la gravidanza, le cause più comuni di dolore sono:5
- dolore ai legamenti, dovuto allo stiramento dei legamenti che si allungano per sostenere la crescita dell’addome; sono descritti come un forte crampo su un lato della parte inferiore della pancia;
- costipazione, comune in gravidanza,
Il dolore da ovulazione
Il dolore da ovulazione è un dolore addominale unilaterale, associato all'ovulazione. È noto anche con il nome tedesco Mittelschmerz, che significa “dolore nel centro”; sono dolori che si presentano circa 14 giorni prima del ciclo mestruale.6
Normalmente dura da pochi minuti a qualche ora, ma può arrivare a durare uno-due giorni.6
Il dolore da ovulazione normalmente: 6
- si presenta da un solo lato;
- assomiglia al dolore da ciclo;
- è improvviso, spesso accompagnato da un lieve sanguinamento o da perdite trasparenti.
Si presenta normalmente nel momento in cui il follicolo rilascia la cellula uovo, o ovocita. Anche se non sono chiari i motivi, si pensa che questo dolore sia causato dallo stiramento della superficie dell’ovaio, determinato dalla crescita della cellula uovo, oppure dall’irritazione provocata a livello della superficie dell’ovaio dal sangue e dai liquidi liberati dal follicolo rotto. L’unica certezza è che si verifica solo nel momento dell’ovulazione.6
Perimenopausa e menopausa: le variazioni degli ormoni come causa del dolore
Molti studi hanno dimostrato che anche le variazioni degli ormoni sessuali femminili sono spesso associate a diverse tipologie di dolore:7
- lombalgia (dolore nella parte inferiore della schiena);
- dolore alle articolazioni;
- dolori muscoloscheletrici;
- dolori genito-urinari.
I livelli di estrogeni - principali ormoni femminili - aumentano e diminuiscono in modo non uniforme durante la perimenopausa (il periodo di qualche mese che precede la menopausa), con la conseguenza che i cicli mestruali possono allungarsi o accorciarsi, così come possono verificarsi dei cicli in cui non avviene l’ovulazione.8
Normalmente, il dolore da ciclo diminuisce di frequenza con l'avanzare dell'età e diventa meno grave durante la perimenopausa e la menopausa, come conseguenza dell'invecchiamento. Oltre all'avanzare dell’età, è possibile che questa diminuzione sia dovuta anche alla cessazione delle mestruazioni e, quindi, alla risoluzione della dismenorrea che molte donne sperimentano durante gli anni di transizione riproduttiva tardiva e menopausale.7
Il dolore che si prova durante la perimenopausa e i primi mesi di menopausa potrebbe essere dovuto ai cambiamenti che si verificano nella donna in questo periodo e non essere causati da un processo generale di invecchiamento .7
L’endometriosi è responsabile di dolore sia durante il ciclo sia in sua assenza
L’endometriosi è una malattia nella quale l’endometrio, il tessuto che riveste l’interno dell’utero, cresce e si sviluppa all’esterno dell’utero stesso coinvolgendo strutture quali ovaie e tube di Falloppio.9a Essa è causa di frequenti dolori, in presenza del ciclo ma è possibile anche in sua assenza.4,9
Quando si ha l'endometriosi, il tessuto simile all'endometrio si comporta come farebbe il tessuto endometriale: si ispessisce, si rompe e sanguina a ogni ciclo mestruale. Questo tessuto rimane però intrappolato all’interno del corpo. Quando l'endometriosi coinvolge le ovaie, possono formarsi cisti chiamate endometriomi. Il tessuto circostante può irritarsi, sviluppando tessuto cicatriziale e aderenze, tessuto fibroso, che fanno aderire tra loro i tessuti e gli organi pelvici. 9
Il dolore pelvico si associa spesso ai periodi mestruali.9 I sintomi più frequenti sono:9
- mestruazioni dolorosi (dismenorrea): il dolore pelvico e i crampi possono iniziare prima e prolungarsi per diversi giorni durante il periodo mestruale;
- dolore durante i rapporti sessuali;
- dolore per il transito di feci nell’intestino o durante la minzione.
I dolori addominali possono essere comuni e avere una causa facilmente identificabile, tuttavia in caso di dolore è importante riferirsi sempre al proprio medico di medicina generale o al proprio ginecologo per una diagnosi professionale.
Bibliografia
- Mayo Clinic. Abdominal Pain. Accesso online: https://www.mayoclinic.org/symptoms/abdominal-pain/basics/definition/sym-20050728, ultimo accesso 2/5/2022
- Cleveland Clinic. Abdominal Pain: Causes, Types & Treatment. Disponibile al sito: https://my.clevelandclinic.org/health/symptoms/4167-abdominal-pain#:~:text=Common Ultimo accesso: 19/05/2022
- Mayo Clinic. Menstrual cramps. Accesso online: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menstrual-cramps/symptoms-causes/syc-20374938, ultimo accesso 2/5/2022
- Ferries-Rowe E, Corey E, Archer JS. Primary Dysmenorrhea: Diagnosis and Therapy. Obstet Gynecol. 2020 Nov;136(5):1047-1058. doi: 10.1097/AOG.0000000000004096. PMID: 33030880.
- Stomach pain in pregnancy. Accesso online: https://www.nhs.uk/pregnancy/related-conditions/common-symptoms/stomach-pain/ , ultimo accesso 2/5/2022
- Mayo Clinic. Mittelschmerz. Accesso online: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mittelschmerz/symptoms-causes/syc-20375122, ultimo accesso 2/5/2022
- Callan NGL, Mitchell ES, Heitkemper MM, Woods NF. Abdominal pain during the menopause transition and early postmenopause: observations from the Seattle Midlife Women's Health Study. Womens Midlife Health. 2019 Aug 2;5:2. doi: 10.1186/s40695-019-0046-5. PMID: 31388434; PMCID: PMC6679532.
- Mayo Clinic. Perimenopause. Accesso online:https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/perimenopause/symptoms-causes/syc-20354666, ultimo accesso 2/5/2022
- Mayo Clinic. Endometriosis. Accesso online: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/endometriosis/symptoms-causes/syc-20354656, ultimo accesso 2/5/2022