
Di male in meglio. Conoscere il dolore per affrontarlo
Live streaming organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Sollievo
Live streaming organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Sollievo
La percezione del dolore è una sensazione spiacevole a qualunque età che limita la nostra qualità della vita. Sapevi che tutti noi abbiamo il diritto a non soffrire? Per ricordarcelo ogni anno viene celebrata la Giornata Nazionale del Sollievo.
Il giorno 26 Maggio dalle ore 11.00 si svolgerà la conferenza stampa per La Giornata Nazionale del Sollievo 2023, evento organizzato da Motore Sanità, all'Hotel Nazionale a piazza di Montecitorio, sponsorizzato in maniera incondizionata anche da Angelini Pharma.
“Il dolore da cancro può essere trattato efficacemente; le strategie terapeutiche disponibili sono molteplici e i pazienti non devono sentirsi costretti a sopportare il dolore.”
Nientemale è stato arricchito di un nuovo strumento: accessWidget che, sfruttando l'intelligenza artificiale, permette una fruizione facilitata anche alle persone con disabilità, rendendo il sito utilizzabile dagli screen-reader e supportando la navigazione da tastiera integrale.
"C'è sempre qualcosa che si può fare per alleviare il dolore, se non liberarsene del tutto"
Inaugurato oggi, 22 marzo 2022, a Passoscuro (Fiumicino), è il primo nella Regione Lazio e il più grande in Italia per posti a disposizione. Fondazione Angelini tra i donatori.
"C'è sempre qualcosa che si può fare per alleviare il dolore, se non liberarsene del tutto"
Il dolore è un’esperienza che proviamo tutti nella vita, che può avere un’origine, una tipologia o un’intensità differenti. E’ il principale motivo per cui si consulta un medico.
Il controllo del dolore, in particolare cronico, richiede sempre un’attenta valutazione del singolo individuo
i dolori posturali sono una costante per il 73% degli Italiani
Spasmi addominali con un dolore che si irradia talvolta fino alla schiena e alle cosce, intensità variabile da un ciclo al successivo, spesso accompagnati da mal di testa, nausea, stanchezza e malessere diffusi in assenza di patologie pelviche evidenti.
Il mal di testa, com’è esperienza comune, può assumere connotati variabili, anche nello stesso individuo in momenti diversi, anche perché ogni volta può essere dovuto a cause differenti
Angelini Pharma continua ad investire in ricerca e innovazione ed annuncia la sua partecipazione in Argobio, un incubatore di start ups europee con sede a Parigi di nuova creazione dedicato alle scienze della vita.
In alcune partorienti una variante genica agisce come “un’epidurale naturale”.
Un’indagine telefonica ha mostrato che la quarantena forzata ha attenuato i sintomi dolorosi in molti pazienti.
Uno studio del Policlinico Gemelli di Roma ha analizzato i sintomi fino a due mesi dalla guarigione.
Approvata dal Senato una nuova legge per garantire tutele speciali a chi soffre di questo disturbo.
La lunga quarantena per COVID-19 ha reso problematica l’assistenza ai pazienti con dolore cronico: l'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD) offre consulenza gratuita tramite il suo sito.
Il lungo periodo di quarantena ha lasciato qualche strascico per chi ha problemi alla colonna vertebrale. La situazione può migliorare correggendo la postura e facendo qualche esercizio fisico.
Una ricerca ha dato validazione scientifica a un luogo comune
Un animale da compagnia può contribuire al benessere di chi soffre di dolore cronico
Dolori e indolenzimenti non sembrano variare con i diversi integratori
Potrebbe essere la prolattina, la sostanza che promuove la produzione di latte materno, a rendere più sensibile l’organismo delle donne
Positivi i risultati ottenuti con una app che mostra gli esercizi da fare